
Progetto architettonico: Arch. Sandro Toscana
Alla base della cabinovia Andalo – Doss Pelà trova la sua collocazione ideale la struttura direzionale della società Paganella 2001 S.p.a. In posizione elevata e rivolto verso il paese di Andalo, l’edificio fa da connessione tra il centro abitato (con il suo turismo vivace) incorniciato della montagne e le sue piste da sci innevate.
Photo credits: Nikolas Bass Kallmorgen (esterni), Lucio Tonina (interni)
L’edificio è composto da una struttura a telaio in cemento armato che verte su struttura preesistente adibita ad autorimessa. Su questa si innalza la struttura in X-lam di parete, mentre la copertura è realizzata con orditura di travi in legno lamellare a vista. I serramenti in legno e alluminio definiscono le facciate e colgono perfettamente il dualismo tra rivestimento esterno in alluminio e struttura interna in legno. La facciata principale, rivolta verso il paese, è rivestita in listelli di larice, mentre l’alluminio del rivestimento nasconde al suo interno i canali di gronda ed altri elementi tecnici. Le divisorie interne sono realizzate in cartongesso. L’intero edificio è stato progettato tridimensionalmente e questo ha permesso di armonizzare tutti gli aspetti della costruzione.
Scegliere Alpenos per la costruzione di spazi di lavoro vuol dire mettere al primo posto il benessere di chi soggiorna negli uffici, dimostrando lungimiranza economica e attenzione alla persona e questi 200mq realizzati su progetto architettonico dell’arch. Sandro Toscana ne sono un esempio concreto.
Ma di cosa parliamo quando citiamo il comfort in un ambiente di lavoro? La luce in primis: è stato dato ampio spazio a vetrate studiate per massimizzare l’apporto di luce naturale negli uffici. Così gli occhi, già sollecitati dall’utilizzo di schermi, possano trovare riposo anche spaziando verso gli orizzonti panoramici. I vetri delle facciate più esposte al sole, inoltre, sono stati mascherati con apposita pellicola per aumentare ulteriormente il comfort interno. L’illuminazione interna è, inoltre, stata studiata in dettaglio e predisposte le canalizzazioni in fase di montaggio della struttura, così da raggiungere tutti i punti luce senza impattare sulla stessa.
L’utilizzo dell’x-lam per la struttura portante, con isolazione in lana minerale (spessore 160mm), unitamente all’impianto di riscaldamento/raffrescamento con tubazioni a pavimento, di cui l’edificio è dotato, garantiscono temperatura ed acustica ottimale in qualsiasi stagione.
Gli spazi interni sono stati sapientemente progettati e vestiti da Habitat Ufficio, attraverso un arredamento funzionale ed accogliente, dal design fresco e contemporaneo.
LA SFIDA
Nell’edilizia prefabbricata in legno tutte le scelte e le definizioni di dettaglio, fino all’ultima vite, vengono anticipate in fase di progettazione per garantire il raggiungimento del massimo risultato possibile secondo le specifiche della committenza. Senza sorprese, senza “problemi dell’ultimo minuto”. La scelta dell’X-Lam come elemento strutturale, elevato su pilastri circolari in cemento, ben rappresenta l’unione tra la natura dell’ambiente circostante e la capacità tecnica di Alpenos.