X

    Dicci qualcosa di te

    Parlaci del tuo progetto

    Hai già un terreno edificabile?

    SI
    NO

    Hai già un progetto?

    SI
    NO

    Hai altro da comunicarci?

    Riva del Garda TN

    Treelodgy Alberghiero

    Progetto architettonico: Arch. Lorenzo Tosolini

    Un sogno a mezz’aria. Treelodgy è una villa tra gli alberi, uno spazio esclusivo incastonato nello splendido parco dell’Astoria Park Hotel e circondato da palme e latifoglie con le montagne attorno a Riva del Garda a fare da sfondo.

    La parte abitabile ha una superficie di 50 mq raccolta in un unico volume elevato tre metri dalla quota campagna. La distribuzione interna massimizza il comfort: l’ingresso si trova ad est ed è raggiungibile tramite una scala che si arrampica tra le piante. La stanza ed il terrazzo con vasca idromassaggio sono orientati a sud. Il bagno, che ospita una sauna ad uso esclusivo, è collocato a nord.
    Fatto salvo per il basamento, creato per ovvie ragioni in cemento armato, tutta la costruzione è stata realizzata da noi: la struttura portante è costituita di pannelli in X-Lam, l’isolazione esterna è in lana minerale. Il rivestimento esterno, poi, è in tavolato di legno di larice lavorato maschio-femmina. L’edificio è dotato di impianto di riscaldamento/raffrescamento a pompa di calore con sistema ad aria in parte a pavimento e in parte a parete mentre l’impianto elettrico domotico permette una gestione ottimale degli ambienti. L’accurata selezione dei materiali, i colori e le finiture raffinate sono funzionali a connotare un’esperienza di soggiorno unica e memorabile.

    info tecniche
    • Anno2021
    • LuogoRiva del Garda TN
    • Progetto architettonicoArch. Lorenzo Tosolini
    • CommittentePrivato
    • Superficie50 mq
    • Categoria edificiAlberghiero
    descrizione tecnica

    L’edificio è composto da una struttura a telaio di acciaio zincato e verniciato, sulla quale si innesta una struttura in X-lam, presente sia a parete che a solaio e copertura. La gronda a sud è realizzata con travi lamellari tamponate inferiormente con pannello di larice multistrato mentre tutta l’impiantistica, incluse le macchine, trova collocamento tra il solaio e la struttura metallica ed è completamente nascosta da un tamponamento in larice multistrato.
    Questa soluzione riduce al minimo l’impatto sull’ambiente interno, migliorandone fortemente l’abitabilità; il pacchetto realizzato al primo piano sopra solaio x-lam è a secco e di ridotte dimensioni. La copertura presenta X-Lam a vista e le canalizzazioni per l’impianto di illuminazione sono state posate nello strato isolante di modo da non impattare sul risultato estetico.

    La sfida

    Questo piccolo gioiello è la dimostrazione di quanto la tecnologia costruttiva del legno sia flessibile e adatta a raggiungere risultati d’eccellenza: la facilità di lavorazione del legno permette un perfetto dialogo con la sottostante struttura metallica e la naturale bellezza di questo materiale agevola la scelta degli altri componenti di finitura. Completano la sfida gli impianti, definiti per risultare “invisibili” ma funzionali al comfort dell’edificio. La scelta dell’X-Lam come elemento strutturale ed estetico abbinata ai migliori materiali sul mercato ridisegnano l’immagine del lusso, creandone una versione sognante, instagrammabile e sostenibile.