
Progetto architettonico: Art&Craft Arch. Daniele Bertolini e Catia Meneghini
Realizzato nel paese di Ossana e protetto dall’imponente mastio del Castello di S. Michele, il nuovo polo scolastico destinato alla scuola primaria di primo grado sarà il punto di riferimento per l’intera comunità della val di Sole e di Peio.
Una scuola accogliente e moderna ma soprattutto salubre ed energeticamente efficiente.
Emiliano Merzagora
Il progetto aveva come obiettivo primario il soddisfacimento di tutte le necessità portate all’attenzione dei progettisti dalla comunità scolastica, così come la creazione di edifici dall’elevata sostenibilità ambientale e il cui inserimento nella cornice urbana e naturale risultasse pienamente armonico.
Il risultato è una struttura monopiano costituita da 1 corpo di fabbrica con 6 aule dedicate agli alunni, 2 laboratori e 2 aule polifunzionali, un grande atrio in comune e un corridoio di collegamento con l’esistente complesso scolastico delle scuole medie. Il nostro intervento ha configurato un edificio con struttura in legno ad elevata sostenibilità, con cappotto termico da 18 cm intonacato e una parte di rivestimento in listelli di larice nostrano, serramenti a triplo vetro e materiali dei pavimenti interni in Linoleum.
A garanzia di una costruzione di estrema qualità e dalla sostenibilità ambientale elevata, la scuola rispecchia i valori energetici necessari per la classe A+ richiesta dall’ente provinciale ed è inoltre prevista di certificazione “ARCA GOLD” e certificazione LEED livello SILVER.
Avendo come goal costruttivo delle elevatissime performance energetiche, per realizzare la struttura sono stati impiegati oltre 800 metri quadrati di pannelli in legno CLT, 220 metri cubi di legno tra copertura e rivestimenti, connotando così la tipologia d’intervento.
I pannelli in CLT utilizzati appartengono alla cultura bioecologica, provenienti da foreste gestite con criteri di sostenibilità e tracciabilità, certificate FSC con Catena di Custodia (COC).
I materiali utilizzati per le finiture sono basso emissivi, con valori di Componenti Organici volatili (VOC) minimi, al fine di rispettare lo standard riferimento GEVE micode Testing Method e la direttiva 2004/42/CE. L’impiego di questi prodotti presenta interessanti qualità estetiche e tattili, tema sicuramente importante se calato all’interno dell’ambiente scolastico.
La pompa di calore è alimentata dall’impianto fotovoltaico che ha una capacità elettrica di 20 Kw, garantendo la quasi totalità del fabbisogno energetico della scuola; sono poi state installate 2 unità autonome di ricambio d’aria a completo recupero di calore.
Tutti gli impianti sono centralizzati e provvisti di un Sistema di Controllo e Gestione così da poter intervenire sui valori di set point impostati, visualizzare e stampare stati e allarmi dei componenti impiantistici nonché memorizzare automaticamente gli andamenti storici dei parametri controllati.
LA SFIDA
Tecnicamente rilevante, su questo progetto, è stato l’impegno a realizzare una struttura energeticamente efficiente oltre che salubre, avendo come obiettivo (RAGGIUNTO) una classe energetica A+. Altro elemento importante e sensibile è stata la tempistica: abbiamo soddisfatto le esigenze del Comune di poter aprire la scuola per il nuovo anno scolastico (12 settembre 2022) portando a termine il nostro intervento in soli 205 giorni.