X

    Dicci qualcosa di te

    Parlaci del tuo progetto

    Hai già un terreno edificabile?

    SI
    NO

    Hai già un progetto?

    SI
    NO

    Hai altro da comunicarci?

    Bolognano d'Arco - TN

    Residenza Monte Velo Residenziale

    Progetto architettonico: Geom. Mattia Covi

    Alle pendici di monte Velo, appena qualche decina di metri in quota rispetto ad Arco, questa splendida villa domina il paesaggio. La posizione è privilegiata, il posto tranquillo ed ai margini del paese di Bolognano, del quale sfrutta i servizi ed offre in aggiunta una vista sulla valle ed un giardino con piscina privata.

    L’edificio è un parziale risanamento di struttura esistente in muratura e solaio in laterocemento. Le parti più ammalorate o non più funzionali sono state demolite. La muratura ed i solai rinforzati con opere in cemento armato per incrementarne i livelli di sicurezza ed adeguarli sismicamente. Le parti ed i volumi nuovi sono invece in struttura lignea X-Lam per le pareti e la copertura e sono stati realizzati da ALPENOS. Per garantire luci libere interne elevate e non impattare sulla struttura preesistente sono state utilizzate travi in acciaio opportunamente dimensionate. La struttura, opportunamente rivestita, raggiunge la prestazione REI30.  I serramenti sono in legno alluminio con frangisole esterni. La copertura è finita con del ghiaino mentre i poggioli, pavimentati in finto legno, presentano i parapetti in vetro.

    info tecniche
    • LuogoBolognano d'Arco - TN
    • Progetto architettonicoGeom. Mattia Covi
    • CommittentePrivato
    • Superficie300 mq
    • Categoria edificiResidenziale
    descrizione tecnica

    Questa realizzazione, il cui progetto architettonico si deve al Geom. Mattia Covi, è stata completata da ALPENOS nel 2018 e riassume una visione dell’edilizia non solo sostenibile e salubre ma anche confortevole e edonistica.

    La palazzina ospita 5 appartamenti su 2 livelli con metrature utili superiori ai 45 mq,  per un totale di 350 mq e si tratta di un parziale risanamento di struttura esistente in muratura e solaio in laterocemento, dove le parti più ammalorate o non più funzionali sono state demolite per essere sostituite da una struttura in legno a pannelli X-lam, materiale che ALPENOS sceglie da sempre per le sue costruzioni. Il riscaldamento è a pavimento mentre sul tetto piano sono ospitati i pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica e quelli solari che sfruttano appieno il clima mite e l’esposizione favorevole. La linea vita sfrutta il peso del ghiaino, evitando così di intaccare le guaine impermeabili di copertura.

    LA SFIDA

    Nulla è sicuramente più sfidante del trasformare una preesistenza: ogni edificio è unico e partendo da una conoscenza profonda di quanto già costruito, è possibile individuare le particolarità da valorizzare. ALPENOS ha fatto tutto questo, svolgendo rilievi e dialogando con gli altri tecnici della committenza per scegliere le migliori soluzioni progettuali. Il legno e l’X-Lam in particolare si dimostrano adatti per questo tipo di interventi dove servono versatilità e capacità di adattamento da un lato e leggerezza e prestazione meccanica dall’altro.