X

    Dicci qualcosa di te

    Parlaci del tuo progetto

    Hai già un terreno edificabile?

    SI
    NO

    Hai già un progetto?

    SI
    NO

    Hai altro da comunicarci?

    Mezzocorona - TN

    Il Nido di Maia Residenziale

    Progetto architettonico: Gabriele Venturini

    Nella splendida borgata di Mezzocorona, con alle spalle l’imponente monte omonimo, il nido di Maya e Giò è incastonato tra edifici ottocenteschi e nasce dalla demolizione di un vecchio mulino del quale ha conservato alcune caratteristiche architettoniche.

    L’edificio ha una superficie complessiva di 210 mq ed è composto da due volumi: il principale è articolato su due livelli ed ospita l’abitazione presentando una tradizionale ripartizione degli ambienti per la quale al piano terra troviamo la zona giorno, mentre la zona notte è collocata tutta al primo piano. Il volume secondario ed adiacente è utilizzato come garage.

    Fatto salvo per il piano interrato, creato per ovvie ragioni in cemento armato, tutta la costruzione è stata realizzata da noi: la struttura portante è costituita di pannelli in x-lam, l’isolazione esterna è in lana minerale (in alcune zone con spessore 200 mm e in altre a spessore 140 mm). Il rivestimento esterno in legno è composto di tavole in larice trattate con un ciclo a 3 mani.

    L’edificio è dotato di impianto di riscaldamento/raffrescamento a pompa di calore con sistema radiante in parte a pavimento e in parte a parete, e di un sistema di ricambio d’aria con deumidificazione. L’impianto elettrico domotico permette una gestione ottimale della casa.

    I materiali utilizzati per le finiture interne sono stati oggetto di una scelta accurata finalizzata ad esprimere il calore raccolto di quest’abitazione, che ha privilegiato legno e porfido provenienti dal territorio trentino: un sottile trionfo sensoriale per un’eleganza garbata ed essenziale.

    info tecniche
    • Anno2020
    • LuogoMezzocorona - TN
    • Progetto architettonicoGabriele Venturini
    • CommittentePrivato
    • Superficie210 mq
    • Categoria edificiResidenziale
    descrizione tecnica

    L’edificio è composto da un piccolo interrato (circa 50 mq) costituito in cemento armato, mentre la struttura soprastante è interamente in X-lam. In questo edificio è stato utilizzato il sistema di attacco in fondazione brevettato da Alpenos, ATTACCO15.

    La copertura è in x-lam per quanto concerne tutta la parte isolata, mentre le gronde sono realizzate con travi lamellari tamponate inferiormente con pannello larice multistrato. I canali sono nascosti da una cornice in lamiera ed il manto di copertura è in tegole di cemento.

    L’edificio è dotato di pannelli fotovoltaici incassati nella copertura che soddisfano quasi totalmente il fabbisogno energetico.

    Particolare è il pacchetto realizzato al primo piano sopra solaio x-lam dove tutti gli elementi sono a secco per perseguire la filosofia su cui è improntata la realizzazione di questa casa: design, comfort, autenticità.

    La sfida

    Questa casa è la dimostrazione di quanto la tecnologia costruttiva del legno possa efficacemente inserirsi in un contesto urbano. L’estetica equilibrata, dalle linee semplici e moderne, si combina con l’elevata performance energetico-tecnologica che viene concretizzata attraverso l’impiego di tutte le soluzioni più moderne disponibili nel settore. Comfort abitativo totale, quindi, creato attraverso scelte ecosostenibili e consapevoli. Grazie all’impiego del brevetto ATTACCO15 anche la durabilità nel tempo è ampiamente garantita. Un edificio senza necessità di combustibile fossile, che solo grazie all’energia pulita riesca a garantire un eccezionale comfort sia in inverno che in estate.