X

    Dicci qualcosa di te

    Parlaci del tuo progetto

    Hai già un terreno edificabile?

    SI
    NO

    Hai già un progetto?

    SI
    NO

    Hai altro da comunicarci?

    Mezzocorona

    IC Mezzocorona – Scuola Media Pubblico

    Progetto architettonico: Welltech Engineering / Arch. Calo Baldo

    Il Comune di Mezzocorona sorge ai piedi del Monte di Mezzocorona, in un verde triangolo delimitato dal torrente Noce e dal fiume Adige. Il polo scolastico destinato alla scuola primaria di secondo grado, punto di riferimento per l’intera comunità scolastica rotaliana.

    Il progetto aveva come obiettivo primario il soddisfacimento di tutte le necessità di cui la comunità scolastica aveva portato all’attenzione dei progettisti, ma anche la creazione di edifici dall’elevata sostenibilità ambientale e l’inserimento armonico nella cornice urbana e naturale.
    Il risultato è una struttura complessa, costituita da 7 corpi di fabbrica organizzati secondo una struttura a pettine, nei quali trovano collocazione 25 tra aule e laboratori, una biblioteca, un archivio e un auditorium, al quale si aggiungono, ovviamente, palestra e mensa.
    A garanzia di una costruzione di estrema qualità e dalla sostenibilità ambientale elevata, la scuola rispecchia i valori energetici necessari per la classe A+ richiesta dall’ente provinciale ed è inoltre prevista di certificazione “ARCA GOLD” e certificazione LEED livello SILVER.

    info tecniche
    • Anno2019
    • LuogoMezzocorona
    • Progetto architettonicoWelltech Engineering / Arch. Calo Baldo
    • CommittenteComune di Mezzocorona
    • Superficie15000 mq
    • Categoria edificiPubblico
    descrizione tecnica

    Avendo come goal costruttivo delle elevatissime performance energetiche, per realizzare la struttura sono stati impiegati oltre 3000 metri cubi di legno tra pareti e solai, connotando così la tipologia d’intervento. I pannelli in CLT utilizzati appartengono alla cultura bioecologica, provenienti da foreste gestite con criteri di sostenibilità e tracciabilità, certificate FSC con Catena di Custodia (COC).

    I materiali utilizzati per le finiture sono basso emissivi, con valori di Componenti Organici volatili (VOC) minimi, al fine di rispettare lo standard riferimento GEVE micode Testing Method e la direttiva 2004/42/CE.
 L’impiego di questi prodotti presenta interessanti qualità estetiche e tattili, tema sicuramente importante in quanto calato all’interno dell’ambiente scolastico.

    La pompa di calore è alimentata dall’impianto fotovoltaico che ha una capacità elettrica, capace di far fronte alla quasi totalità del fabbisogno energetico della scuola. Gli interventi impiantistici riguardano: impianto misto ad aria primaria e sistemi radianti a pavimento ed a soffitto, quest’ultimo realizzato in configurazione a 2 tubi con commutazione stagionale, funzionante sia nella stagione estiva che in quella invernale.

    Tutti gli impianti sono centralizzati e provvisti di un Sistema di Controllo e Gestione così da poter intervenire sui valori di set point impostati, visualizzare e stampare stati e allarmi dei componenti impiantistici nonché memorizzare automaticamente gli andamenti storici dei parametri controllati.

    La sfida

    Tecnicamente è rilevante, su questo progetto, l’impegno per realizzare una struttura energeticamente efficiente oltre che salubre. La sfida è stata sicuramente rappresentata, in quest’ottica, dalle dimensioni totali del fabbricato: articolato su due piani, è pari a 15000 mq e 28.354,57 metri cubi, di cui 16 848,19 interamente in legno. Grazie ai sistemi di costruzione ed alle soluzioni impiantistiche adottate, per riscaldare l’intera struttura per un anno bastano 18.580 metri cubi di metano, che equivalgono ad una spesa di soli 13.000 euro. Per soddisfare il fabbisogno energetico ne servono meno di 15.000, comprendendo luci, elettricità e strumenti multimediali. Sfida superata!