X

    Dicci qualcosa di te

    Parlaci del tuo progetto

    Hai già un terreno edificabile?

    SI
    NO

    Hai già un progetto?

    SI
    NO

    Hai altro da comunicarci?

    Andalo - TN

    Sassdei My Active Suite Hotel Alberghiero

    Progetto architettonico: Arch. Sandro Toscana

    Nel comprensorio turistico Dolomiti-Paganella, ai piedi degli impianti di risalita e a due passi dalla vita mondana di Andalo, il Sassdei My Active Suite Hotel è un hotel a conduzione familiare, nel quale la famiglia Zeni ha infuso ogni tipo di attenzione alla propria clientela iniziando dalla costruzione di una struttura in x-lam certificata ARCA OPEN.

    Il nostro intervento si è incentrato sull’ampliamento dell’hotel di recente costruzione. Si tratta della creazione di nuovi spazi per un totale di 500mq articolati su 4 piani completamente fuori terra, realizzati con struttura in x-lam, e connesso al piano seminterrato con struttura portante (pareti e solaio) in cemento che ospita un innovativo centro benessere. La costruzione in legno ha permesso di poter realizzare l’opera tra la stagione invernale terminata a metà aprile e quella estiva iniziata a metà luglio.

    L’ampliamento del quale ci siamo occupati ospita 26 stanze, di cui due appositamente progettate per incontrare le esigenze di persone con disabilità, 2 appartamenti, un “apres ski” bar e il ristorante. Un obiettivo ambizioso e meritorio per la proprietà era quello di ottenere un edificio le cui qualità di comfort abitativo fossero non solo percepibili ma certificate.

    Il nostro intervento si è incentrato sull’ampliamento dell’hotel di recente costruzione. Si tratta della creazione di nuovi spazi per un totale di 500mq articolati su 4 piani completamente fuori terra, realizzati con struttura in x-lam, e connesso al piano seminterrato con struttura portante (pareti e solaio) in cemento che ospita un innovativo centro benessere. La costruzione in legno ha permesso di poter realizzare l’opera tra la stagione invernale terminata a metà aprile e quella estiva iniziata a metà luglio.

    L’ampliamento del quale ci siamo occupati ospita 26 stanze, di cui due appositamente progettate per incontrare le esigenze di persone con disabilità, 2 appartamenti, un “apres ski” bar e il ristorante. Un obiettivo ambizioso e meritorio per la proprietà era quello di ottenere un edificio le cui qualità di comfort abitativo fossero non solo percepibili ma certificate.

    info tecniche
    • LuogoAndalo - TN
    • Progetto architettonicoArch. Sandro Toscana
    • CommittenteHotel Sassdei
    • Superficie500 mq
    • Categoria edificiAlberghiero
    descrizione tecnica

    Le caratteristiche tecniche dell’ampliamento: pareti con tecnologia x-lam e cappotto in lana minerale , solai in x-lam, copertura con struttura portante in legno lamellare, isolazione in lana minerale e manto in lamiera.

    Le camere sono dotate di impianto di riscaldamento a pavimento oltre di sistema di ricircolo dell’aria che permette di avere sempre un’ottima qualità dell’aria. Il comfort sperimentabile soggiornando al Sassdei My Active Suite Hotel è certificato ARCA Silver (certificazione per gli edifici in legno) mentre l’assegnazione del marchio OPEN è posta a garanzia dell’accessibilità della struttura a turisti con disabilità.                                 Il marchio OPEN, voluto dalla Provincia Autonoma di Trento e promosso dall’ Accademia della Montagna del Trentino, è una certificazione di qualità e di garanzia di un elevato standard in materia di accessibilità, l’obiettivo del Marchio non è solo quello di garantire l’assenza delle barriere architettoniche, ma anche assicurare la presenza di aspetti qualitativi dell’organizzazione nel suo complesso, prevedendo per esempio la formazione del personale addetto e la predisposizione di accorgimenti utili al fine di assicurare una maggiore attenzione al turista con disabilità.

    La sfida

    Chi sceglie l’x-lam per sviluppare i propri progetti è certamente a conoscenza della rapidità costruttiva che caratterizza questo tipo di soluzione. I tempi celeri sono ancora più importanti quando si parla di strutture alberghiere, per le quali le tempistiche determinano un variabile economica rilevante. In questo caso, dall’approvazione del costruttivo definitivo alla disponibilità di stanze pronte per essere occupate sono trascorsi soltanto 4 mesi.