
Quella del Pineta Nature Resort, grazie alla lunga tradizione familiare dei Sicher e ad un approccio alla professione alberghiera sempre fresco e innovativo, è una realtà conosciuta e apprezzata non sono in Val di Non.
credits -
L’intervento costruttivo che ci è stato affidato era basato sul progetto dell’arch. Michele Sicher e della BSV Società di Ingegneria di Taio e consisteva in una ristrutturazione con ampliamento di un corpo esistente: lo Chalet Verdes. L’edificio è composto da due volumi e trova posto in posizione eccentrica rispetto ai servizi dell’hotel, ovvero ai corpi centrali di reception, ristorante e del caratteristico centro benessere interrato attorno ad una corte circolare a cielo aperto.
Nel punto di incontro dei due volumi, che danno vita ad una forma a V, si colloca l’accesso al complesso che ospita principalmente suites e camere familiari. Nel corpo dominante, a piano terra, trova spazio una biblioteca, caratterizzata da un’ampia vetrata ad angolo che si affaccia verso il parco. Questo dettaglio amplifica il senso di tranquillità che l’ambiente ispira. Esternamente i prospetti sono caratterizzati da elementi di facciata in legno lamellare inclinati che formano una lunga sequenza di V, ripresa peraltro anche internamente nella zona di ingresso/biblioteca. Questi elementi rivedono architettonicamente i canoni tipici dell’edilizia locale, aggiungendo un tono di freschezza.
Da costruttori, la sfida principale è stata rappresentata dal rispetto di questa volontà progettuale secondo cui la quasi totalità di questi elementi “decorativi” risultava invece indispensabile ai fini strutturali.
Sono state usate connessioni legno-legno e, ove necessario, piastre metalliche e connettori a scomparsa progettati a tavolino, insieme alla corretta sequenza di montaggio. La massima cura nel dettaglio ha permesso di raggiungere lo scopo, garantendo allo stesso tempo estetica e funzione statica, in quell’equilibrio che dà valore al nostro lavoro.
Progettista ALPENOS:
Ing. Alex Turri