X

    Dicci qualcosa di te

    Parlaci del tuo progetto

    Hai già un terreno edificabile?

    SI
    NO

    Hai già un progetto?

    SI
    NO

    Hai altro da comunicarci?

    Passione che sfida le vette: Roccapiana Skyrace

    Lo scorso 9 ottobre ha avuto luogo la seconda edizione della Roccapiana Skyrace e anche quest’anno Alpenos ha partecipato come sponsor e non solo…

     

    Fotostudio3

    Una corsa competitiva di tipo skyrace, disciplina riconosciuta dal CONI e recente parte della Federazione Italiana Skyrunning (FISKY) con partenza e arrivo nella piazza della chiesa di Mezzocorona (TN), giunta alla sua seconda edizione e brillantemente organizzata da Paganella Mountain Team , ha quest’anno visto l’iscrizione di 134 partecipanti. Il tracciato prevede un percorso da 21,8 km con un dislivello positivo e negativo di 1780 metri.

    Selezioniamo con cura gli eventi dei quali siamo sponsor; questo perché crediamo che debba esistere una sinergia forte tra i valori aziendali e le iniziative che appoggiamo. La corsa in montagna è molto più di una competizione sportiva: si tratta di una performance cui la Natura è contemporaneamente cornice, sfida e premio: un’opportunità per gli atleti di testare i propri limiti fisici e mentali in un ambiente straordinario. I percorsi accidentati, le salite impegnative e le discese mozzafiato offrono un’esperienza unica che attira gli appassionati di un rapporto con l’ambiente vissuto in maniera totalizzante.

    Date queste premesse, il legame tra Alpenos e Roccapiana Skyrace si traccia praticamente da solo.

     

     

    Consapevoli del grande sforzo organizzativo e finanziario che richiede questo tipo di iniziative, abbiamo offerto la nostra sponsorship con convinzione, abbracciando la passione e l’energia trasmessaci dagli organizzatori.

    Ma non solo: gli eventi sportivi offrono l’opportunità di incontrare persone con interessi simili, creando una comunità appassionata e solidale. È per questo che Alpenos ha partecipato con una prrappresentanza di rilievo: l’ing. Elmar Mattevi (il nostro CFO) ha corso con pettorale n.25.

     

     

     

    Mentre ci si immerge nell’intensità di questo tipo di performance agonistica, è fondamentale anche ricordare l’importanza della conservazione dell’ambiente naturale. Gli amanti della corsa in montagna sono spesso i primi difensori della natura, promuovendo la sostenibilità e la responsabilità ambientale e questo, chiaramente, è un aspetto che ci sta a cuore.

    Nella foto una rappresentanza istituzionale insieme agli organizzatori.

     

     

     

    Rinnoviamo i nostri complimenti ai vincitori: qui nella foto Benedetta Broggi, per la categoria femminile, con un tempo di 2:5 3:57 e Cristian Minoggio che ha concluso la prova in 2:19:11.

    Al prossimo anno!

     

     

    TwitterFacebookLinkedIn
    string(4) "1425"