
La sede ALPENOS è ARCA Silver!
Dopo il conseguimento della certificazione Casaclima A Nature, l’edificio che ospita i nostri uffici e la nostra logistica ha ottenuto anche questo importante riconoscimento. La progettazione di questo importante intervento di recupero di una preesistenza da riqualificare ha sempre avuto come obiettivo il raggiungimento di elevati standard di performance energetica e di benessere.

I 5 “perché” di ALPENOS per la scuola
Dietro la nostra adesione al Distretto Famiglia della Val di Non sta la volontà di essere sempre più coinvolti sul territorio e, in particolar modo, vogliamo sviluppare un rapporto di dialogo e scambio con le scuole che in esso si trovano.

La nostra fiera carbon neutral
Uno stand carbon neutral? Questo è stato l’obiettivo che abbiamo fissato per la nostra partecipazione all’edizione appena conclusa della fiera Klimahouse di Bolzano. Per raggiungerlo abbiamo coinvolto chi ci è venuto a trovare, chi ha voluto fermarsi a fare due chiacchiere e chi non ci conosceva ma ha pensato che valesse la pena dare il proprio contributo.

Rifugio Capanna Cervino: una nuova pelle.
L’8 Dicembre 2022 il Rifugio Capanna Cervino, a Passo Rolle (TN), ha riaperto i battenti per la stagione invernale dopo uno stop di soli 3 mesi durante i quali si è rinnovato completamente:
una struttura completamente nuova per un’icona della montagna, senza tempo.

Riqualificare per innovare: le possibilità del legno
Un follow up al convegno tenutosi lo scorso 28 ottobre presso la nostra sede e organizzato dal consorzio Habitech.
Incentrato sulle possibilità offerte dalle costruzioni in legno nel contesto, attuale più che mai, delle opere di riqualificazione urbana attraverso un caso studio particolare: l’edificio ALPENOS.

Verso una nuova Capanna Cervino
Un intervento di demoricostruzione nel rispetto di una storia lunga 90 anni, una storia cara ai frequentatori del Parco Naturale di Paneveggio così come a tutti gli amanti delle Dolomiti.

Una casa a prova di caldo
Qui da noi si dice “Agosto rinfresca il bosco” e, anche quest’anno, il fresco e la pioggia sono arrivati a dare un po’ di tregua in questa estate torrida.
Il problema vero è che, in prospettiva, il caldo degli scorsi mesi rispecchia un trend con il quale dovremo sempre più fare i conti …

Ultimi ritocchi
Gli uffici nella nostra nuova sede sono quasi terminati e noi non vediamo l’ora di trasferirci in pianta stabile.
Sempre nel comune di Predaia (Val di Non – TN) ma nella frazione di Segno, lungo via del Commercio, abbiamo dato una nuova opportunità ad un’area dismessa che a lungo aveva faticato a trovare la propria rilevanza. Una meravigliosa vista sulla valle e sul Brenta ci terranno connessi al territorio che amiamo e del quale ci sentiamo espressione.

Le tipologie di costruzioni in legno
Telaio, Blockbau, Xlam: scopriamo le principali metodologie di costruzione con il legno e i rispettivi pregi e difetti

Case ecosostenibili: perché scegliere il legno
“Ecosostenibilità”: questo termine è diventato una delle parole chiave del nuovo millennio, indicato come approccio da seguire per guidare l’umanità verso un futuro a misura d’ambiente e per risolvere una buona parte dei problemi che affliggono il pianeta. Di più: per molti è diventata una vera e propria filosofia di vita.

Legno trasparente: la nuova sfida della bioedilizia
La creazione di un legno trasparente che sia al contempo funzionale, economico ed efficace non sembra più fantascienza: facciamo il punto della situazione.

Qualità dell'aria indoor: cosa respiriamo al chiuso?
La qualità dell’aria indoor ha un grande influsso sulla salute di chi frequenta o vive spazi chiusi ed è influenzata da molti fattori, fra cui i materiali edilizi impiegati

Biomateriali: mele, mais e funghi per costruire il futuro
Materiali di provenienza naturale e tecniche di biofabbricazione promettono di rivoluzionare il modo in cui produciamo case, vestiti e oggetti: ecco quali potrebbero essere i “mattoni” con cui costruire un futuro sostenibile.

MOG 231: una scelta etica e responsabile
Dallo scorso ottobre, 2021, la nostra azienda ha deciso di dotarsi di un Modello di Gestione, Organizzazione e Controllo raccogliendo quanto introdotto dal D.Lgs. 231/2001. Ma cosa, nello specifico, cosa comporta?

Sostenibilità ambientale edilizia: la gestione delle foreste
L’edilizia è uno degli ambiti con l’impatto ambientale maggiore. Risulta quindi fondamentale la ricerca di soluzioni ecosostenibili. Il “vecchio” legno è il candidato ideale a rivoluzionare il settore, a patto di gestire le fonti in maniera corretta.

Family Hotel Serena: la capacità di evolversi
L’ampliamento con ristrutturazione dell’Hotel Serena nasce dalla volontà della famiglia Bottamedi di migliorare costantemente l’offerta alla propria clientela, ed in particolare alle famiglie che ogni anno frequentano Andalo e la sua natura. La proprietà è intervenuta nel corso del tempo sulla struttura, modificandola e plasmandola secondo questa visione.

Pineta Nature Resort: portiamo il bosco in ogni stanza
Quella del Pineta Nature Resort, grazie alla lunga tradizione familiare dei Sicher e ad un approccio alla professione alberghiera sempre fresco e innovativo, è una realtà conosciuta e apprezzata non sono in Val di Non.

Corona Dolomites Hotel: accoglienza naturale
Accogliere, per il Corona Dolomites Hotel, è un concetto naturale come la scelta dei materiali utilizzati nella realizzazione della sua struttura, mantenendo una grande attenzione al design e traendo la sua ispirazione dall’ambiente che lo circonda.

Hotel Bellavista: una terrazza sulla Val di Fiemme
STP non è solo edilizia residenziale ma anche edilizia pubblica e grandi strutture. In questo periodo particolare, abbiamo deciso di mettere il focus sulle nostre realizzazioni alberghiere attraverso la campagna social da noi lanciata COSTRUIAMO L’ACCOGLIENZA, INSIEME: sui nostri canali social parleremo di accoglienza, territorio e legno con le realtà che in questo settore hanno scelto di affidarsi alla nostra azienda.