
Dallo scorso ottobre, 2021, la nostra azienda ha deciso di dotarsi di un Modello di Gestione, Organizzazione e Controllo raccogliendo quanto introdotto dal D.Lgs. 231/2001. Ma cosa, nello specifico, cosa comporta?
Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 ha introdotto la responsabilità amministrativa delle società per la commissione di reati (così detti “Reati presupposto”) ad opera di persone fisiche ad esso legate, che abbiano agito nell’interesse o a vantaggio dell’ente stesso.
La responsabilità amministrativa si configura come responsabilità “aggiuntiva” rispetto a quella della persona fisica (penale e amministrativa) e può comportare l’applicazione di aspre sanzioni, sia pecuniarie, sia interdittive (dal divieto di pubblicizzare beni o servizi, fino all’interdizione dall’esercizio dell’attività), applicabili, anche in via cautelare, che porterebbero all’impresa ulteriori danni legati all’operatività.
La nostra azienda, STP srl, della quale il marchio Alpenos fa parte ha pertanto deciso di dotarsi volontariamente di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo – MOG 231, che oltre alla semplice adozione richiede uno sforzo di attuazione efficace nonché di costante aggiornamento.
L’adozione del MOG 231 da una parte solleva l’azienda dalla responsabilità amministrativa, dall’altra comporta numerosi vantaggi indiretti che fungono per clienti e fornitori da garanzia di responsabilità ed eticità: il miglioramento delle procedure, l’abbattimento dei costi, la tracciabilità delle operazioni e la regolamentazione dei processi costantemente controllati dall’Organismo di vigilanza – istituto nominato dall’azienda per la vigilanza ed il controllo dell’efficace attuazione del Modello.
L’adozione del Modello, inoltre, contribuisce da un lato a rafforzare l’assetto organizzativo della Società per prevenire la commissione di illeciti previsti dal D.Lgs. 231/2001 e, dall’altro, a sensibilizzare tutti coloro che operano in nome e per conto di STP srl, affinché assumano, nell’espletamento delle attività, comportamenti improntati al valore della legalità, corretti e rispettosi delle regole di condotta introdotte dal Modello, al fine di prevenire il rischio di commissione di Reati presupposto.
La struttura del Modello Organizzativo di Gestione e Controllo si articola in una “Parte Generale” e una “Parte Speciale” e prevede l’adozione di un Codice Etico pubblicato che trovi pubblicato sul nostro sito nell’ area download.