X

    Dicci qualcosa di te

    Parlaci del tuo progetto

    Hai già un terreno edificabile?

    SI
    NO

    Hai già un progetto?

    SI
    NO

    Hai altro da comunicarci?

    I 5 “perché” di ALPENOS per la scuola

    Dietro la nostra adesione al Distretto Famiglia della Val di Non sta la volontà di essere sempre più coinvolti sul territorio e, in particolar modo, vogliamo sviluppare un rapporto di dialogo e scambio con le scuole che in esso si trovano.

    L’educazione alla sostenibilità nasce in famiglia ma è la scuola che può aiutare i ragazzi a comprendere l’importanza del proprio ruolo nella difesa del Pianeta.

    Come azienda che si occupa di costruire spazi di benessere all’interno dei quali vivere, studiare, rilassarsi, lavorare, sentiamo la necessità di dare il nostro contributo. Come? Parlando agli studenti del nostro piccolo pezzo di realtà lavorativa e condividendo le nostre conoscenze, augurandoci di fornire spunti di riflessione ed approfondimento da sviluppare in classe.

    Abbiamo quindi aderito al Distretto Famiglia della Val di Non e “messo in cantiere” qualche progetto di collaborazione con le scuole del nostro territorio, in alcuni casi scuole che abbiamo costruito direttamente.

    Perché?

    Ecco le nostre 5 buone ragioni:

    1. CONSAPEVOLEZZA

    Parliamo con bambini e ragazzi ma pensiamo agli adulti di domani. Poniamo loro problemi concreti che toccano tanti aspetti della vita, come il costruire e l’abitare, perché inizino a mettere insieme gli strumenti che in futuro si tradurranno in scelte consapevoli e soluzioni innovative.

    1. IMPATTO A LUNGO TERMINE

    Quali sono i costi nascosti dell’edilizia tradizionale? Non parliamo solo di voci nascoste in preventivi non accurati. Parliamo di costi sull’ambiente e sulla salute che spesso non vengono inseriti nel conto, perché difficili da quantificare.

    I ragazzi lo stanno imparando.

    3. INTERCONNESSIONE

    Quello della sostenibilità è un concetto multidimensionale che interessa tutti gli aspetti della vita e vari ambiti della vita scolastica. Ci piace dialogare con insegnanti di scienze, tecnologia, economia, scienze sociali: un approccio integrato è quello che adottiamo anche noi nei nostri lavori di progettazione!

        4.  APPLICAZIONI PRATICHE

    Siamo stati tutti studenti e sappiamo che a volte un esempio pratico è quello che serve per capire concetti anche molto complessi; forniamo casi ed esempi che bimbi e ragazzi possono toccare con mano e magari, un domani, invogliarli a lavorare nel mondo dell’edilizia sostenibile.

        5.  APPARTENENZA

    Viviamo e lavoriamo sul territorio e non vogliamo che la nostra sede sia un oggetto misterioso nella valle: ci fa piacere aprire le porte degli uffici ed accogliere le domande di giovani e interessati.

     

    Aspettiamo l’anno scolastico 2023/2024 per aggiornarvi sui nostri progetti per le scuole!

    TwitterFacebookLinkedIn
    string(3) "774"