X

    Dicci qualcosa di te

    Parlaci del tuo progetto

    Hai già un terreno edificabile?

    SI
    NO

    Hai già un progetto?

    SI
    NO

    Hai altro da comunicarci?

    Le tipologie di costruzioni in legno

     

    Telaio, Blockbau, Xlam: scopriamo le principali metodologie di costruzione con il legno e i rispettivi pregi e difetti

    Costruzioni in legno può significare molte cose differenti, perché numerose sono le metodologie a cui si fa ricorso per l’edificazione di case e strutture realizzate con questo materiale.

    Se stai valutando di farti costruire una casa in legno o se sei un architetto e ti stai interessando all’argomento, risulta quindi utile, per cominciare, distinguere fra le diverse tipologie di costruzioni in legno.

    Ognuno di questi metodi costruttivi può avere, a seconda dei casi, dei pro e dei contro: conoscerli può essere importante per capire quale tipologia di costruzioni in legno si adatta al tuo caso.

     

    Costruzioni in legno: le tipologie

    Le principali tipologie di costruzioni in legno sono tre:

    • A telaio
    • Sistema Blockbau
    • Xlam

    Queste, a loro volta, possono essere suddivise in due macrocategorie, come vedremo di seguito.

    Il legno come “semplice” struttura portante

    Perché si possa parlare di “costruzione in legno”, a un livello base, è semplicemente necessario che il legno sia la struttura portante dell’edificio.

    È questo il caso del metodo a telaio, in cui travi e pilastri in legno vanno per l’appunto a formare quella che potremmo chiamare l’ossatura dell’edificio, sopra la quale vengono però apposti strati di pannelli e isolanti di varia natura.

    Il legno come risorsa polifunzionale

    Negli edifici in legno costruiti con metodo Blockbau o Xlam, invece, le pareti portanti sono realizzate interamente in legno. Questa struttura “piena” viene poi completata solamente con cappotti termici e finiture interne.

    In questo modo il legno, grazie alle sue caratteristiche (ne parliamo qui), non fa da semplice struttura portante, ma diventa una vera e propria risorsa in più per migliorare isolamento, comfort acustico, regolazione dell’umidità e comfort generale dell’edificio.

    Tipologie di costruzioni in legno: vantaggi e svantaggi

    Telaio

    Come abbiamo visto, la tipologia a telaio prevede che il legno sia impiegato solo per realizzare la struttura portante di un edificio. Questo significa che la resa finale è fortemente condizionata dagli altri materiali edili impiegati in fase di coibentazione e isolamento.

    Questa metodologia può fornire vantaggi sia in termini pratici (ad esempio con tempi rapidi di cantiere), che economici, ma a un prezzo: rinunciare alle virtù del legno come materiale costruttivo. E si adatta, in generale, per progetti standardizzati.

    Blockbau

    Quando si parla di tipologie di costruzioni in legno, il sistema Blockbau rimanda ai metodi di costruzione più antichi.

    In questo caso la costruzione, massiccia, è realizzata tramite la sovrapposizione di interi tronchi o di travi, incastrati fra loro mediante intagli realizzati nel legno stesso.

    Al di là dei vantaggi strutturali legati alla robustezza di questo materiale, il sistema Blockbau permette di “sfruttare” appieno tutte le caratteristiche del legno, che è un ottimo isolante termico e acustico.

    “Il peso delle pareti”, spiega il “nostro” Ing. Francesco Tondini, che oltre a lavorare come Responsabile Commerciale per Alpenos è anche un appassionato di intaglio e costruzioni in legno, “consente un ottimo sfasamento in regime estivo. In poche parole, le pareti in legno isolano molto bene dal caldo. E garantiscono ottime performance acustiche, con abbattimento acustico in parete”.

    Il sistema Blockbau è utilizzato soprattutto nelle “classiche” costruzioni in legno tipo baita, per le quali risulta molto performante, ed è ampiamente diffuso in climi freddi con grandi disponibilità di materia prima.

    Ci sono però dei limiti, che emergono soprattutto nella realizzazione di tipologie di costruzioni in legno differenti. Innanzitutto, il grosso della struttura deve essere realizzato “on site”, ovvero nel luogo stesso dove viene eretto l’edificio, il che può complicare la logistica e le tempistiche di cantiere.

    In secondo luogo, come spiega ancora una volta l’Ing. Tondini, “Utilizzando i tronchi sovrapposti, i carichi verticali sono applicati in senso ortogonale alle fibre del legno (ossia in direzione debole): ciò comporta una scarsa capacità portante e soprattutto delle grandi dilatazioni termiche stagionali, che rendono di fatto molto complesso realizzare ampie vetrate, sbalzi e tutti quegli elementi architettonici tipici delle costruzioni moderne in climi medio-caldi”.

    Xlam

    L’Xlam, di cui parleremo sicuramente in maniera più esaustiva in altra occasione, si basa sull’incastro di particolari pannelli in legno a strati incrociati, che permette di preservare tutte le caratteristiche virtuose del legno (resistenza, flessibilità, isolamento termico e acustico, salubrità), con una serie di vantaggi aggiuntivi.

    Innanzitutto, il fatto di ricorrere a dei pannelli prefabbricati consente di realizzare l’intera struttura “off-site”, trasportando agevolmente in un secondo momento i singoli elementi in cantiere.

    Sempre il ricorso a pannelli prefabbricati offre, grazie alla loro struttura modulare, ampie prospettive di personalizzazione della costruzione in legno (impossibili con la prefabbricazione “spinta” del metodo a telaio), unitamente alla possibilità di completare la struttura stessa “a step”, con modifiche in itinere, e di coinvolgere, se lo si desidera, artigiani di fiducia della committenza.

    “In aggiunta”, assicura l’Ing. Tondini, “il pannello a strati incrociati offre ottime prestazioni strutturali e ha elevata stabilità”.

    Alpenos e la scelta dell’Xlam

    Qualità costruttiva elevata, alto grado di personalizzazione, comfort termico e acustico, possibilità di realizzare architetture di pregio: insomma, l’Xlam offre numerosi vantaggi.

    Non a caso, dopo lunghe e attente analisi Alpenos ha deciso di specializzarsi proprio nella costruzione di edifici in legno Xlam, tecnica nella quale può vantare ormai anni di esperienza, con all’attivo tantissimi progetti di successo sia nell’ambito dell’edilizia pubblica, che privata (qui puoi dare un occhio alle nostre realizzazioni).

    Posto che ogni progetto presenta sfide a sé stanti e può richiedere il ricorso a metodi costruttivi specifici, quando parliamo di costruzioni in legno, l’Xlam è il sistema che meglio si adatta alle situazioni più disparate (e a esigenze altamente personalizzate).

    Se vuoi saperne di più sulle costruzioni in legno, contattaci subito telefonicamente o scrivendo via mail a: info@alpenos.it

    TwitterFacebookLinkedIn
    string(0) ""