X

    Dicci qualcosa di te

    Parlaci del tuo progetto

    Hai già un terreno edificabile?

    SI
    NO

    Hai già un progetto?

    SI
    NO

    Hai altro da comunicarci?

    Case ecosostenibili: perché scegliere il legno

    “Ecosostenibilità”: questo termine è diventato una delle parole chiave del nuovo millennio, indicato come approccio da seguire per guidare l’umanità verso un futuro a misura d’ambiente e per risolvere una buona parte dei problemi che affliggono il pianeta. Di più: per molti è diventata una vera e propria filosofia di vita.

     

    Ma un modo di vedere il mondo rimane qualcosa di puramente astratto se non si materializza in una serie di azioni e di pratiche concrete. Insomma, deve entrare a far parte delle nostre vite e soprattutto del nostro quotidiano.

    E cosa c’è di più quotidiano, se non l’abitazione in cui viviamo tutti i giorni? Ecco quindi che il punto di partenza per armonizzare le nostre esistenze con le esigenze rigenerative del pianeta è rappresentato dall’impegno per rendere le nostre case ecosostenibili.

    Scopri le nostre case ecosostenibili

    Cosa si intende con “casa ecosostenibile”?

    Prima di procedere nello specifico e individuare quali possano essere le soluzioni migliori per dare vita a una soluzione abitativa di questo tipo, può risultare utile partire dalle basi e chiarire, al di là dei proclami astratti, cosa sia una casa ecosostenibile.

    A un livello base, possiamo definire una casa ecosostenibile un’abitazione progettata e costruita in modo da limitare il più possibile, se non addirittura azzerare, il proprio impatto sull’ambiente.

    L’impatto ambientale di un edificio è determinato tanto in fase di costruzione, che, una volta ultimato il progetto, nel corso del suo utilizzo. Sono queste, quindi, le due grandi direttive su cui si devono concentrare gli sforzi per rendere una costruzione più “verde”.

    Ovviamente, “ecosostenibile” non è un’etichetta che si applica a caso oppure a intuito, quando si parla di edilizia: esistono una serie di certificazioni ufficiali che attestano la sostenibilità di un’abitazione. Inoltre, i costruttori sono tenuti a rispettare normative specifiche volte a regolare il settore.

    Alpenos, ad esempio, è partner certificato KlimaHaus / Casa Clima, agenzia di riferimento per la certificazione ambientale degli edifici, nonché partner fondatore di ARCA, il primo sistema di certificazione realizzato esclusivamente per gli edifici in legno.

    In aggiunta, il nostro sistema aziendale integrato di gestione della qualità, dell’ambiente e della sicurezza è coperto da certificazione (ISO 14001, ISO 9001, ISO 45001).

    Case ecosostenibili: caratteristiche

    Archiviata una definizione di base, entriamo più nel dettaglio e vediamo invece quali sono le caratteristiche di una casa sostenibile. E quindi, più in concreto, quali sono le soluzioni su cui lavorare per rendere ecocompatibile un’abitazione.

    Materiali

    Per quanto riguarda i materiali utilizzati, nella costruzione di una casa ecosostenibile si ricorre a quelli che hanno un minore impatto ambientale, sia al momento della produzione che della messa in posa.

    Tecniche costruttive

    Anche le tecniche edilizie scelte nella costruzione di un edificio possono avere un maggiore o minore impatto ambientale, a seconda di quanto siano efficienti da un punto di vista energetico e di quanti materiali di scarto (e di che tipo) producano: un’abitazione ecocompatibile viene realizzata seguendo pratiche il più possibile rispettose dell’ambiente.

    Efficienza energetica

    Una casa è ecosostenibile non solo nel momento dell’edificazione, ma anche quando viene vissuta. Un fattore chiave, quindi, è rappresentato dall’efficienza energetica, determinata sia dai materiali che dalle tecniche impiegate. Minore è la dispersione di calore e migliore è l’isolamento termico di un edificio, minore sarà l’energia necessaria a riscaldarlo in inverno o rinfrescarlo in estate.

    Autosufficienza

    Una casa green è il più possibile autonoma da un punto di vista energetico, grazie al ricorso a tecnologie come il fotovoltaico.

    Case ecosostenibili: i vantaggi

    I vantaggi di una casa ecosostenibile sono innanzitutto, come è prevedibile, di carattere ambientale: l’impronta ecologica di queste costruzioni è infatti nettamente inferiore rispetto a quelle tradizionali. Ma non si tratta solo di una questione etica: le case green comportano anche una serie di vantaggi concreti.

    Innanzitutto, per quanto la legislazione in materia sia soggetta a frequenti cambiamenti, esistono interessanti sussidi a favore dell’edilizia ecosostenibile. E, in prospettiva, è altamente probabile che questi incentivi siano destinati a un incremento, perché questa è la direzione intrapresa dall’Unione Europea. Vale quindi la pena mantenersi aggiornati sull’argomento o, meglio ancora, rivolgersi a chi si occupa della materia per professione.

    In secondo luogo, grazie alla loro maggiore efficienza energetica, le case ecosostenibili consentono un risparmio più o meno ingente nel corso degli anni, che va a giustificare eventuali (ma non necessari, perché il range di costo è molto ampio) esborsi ulteriori rispetto a quelli richiesti dalla costruzione di un’abitazione tradizionale.

    Case ecosostenibili: i vantaggi del legno

    Gesso, calce, argilla, paglia… i materiali a cui si ricorre nella costruzione della case sostenibili sono svariati. Rimane però ancora il più utilizzato, come vedremo per buone ragioni, il caro, vecchio legno, non per niente scelto anche per i progetti Alpenos.

    A impatto “sotto zero”

    Innanzitutto, il legno è a basso impatto ambientale. La produzione del legno necessario a costruire una casa implica emissioni di CO2 nettamente inferiori a quelle dei materiali tradizionalmente impiegati in edilizia. Addirittura si tratta di un materiale virtuoso, capace di immagazzinare anidride carbonica: secondo le proiezioni di un recente studio finlandese, l’edilizia in legno potrebbe essere in grado di bilanciare quasi fino al 50% l’impatto dell’industria cementizia europea.

    Riciclabile

    Il legno è un materiale altamente riciclabile, in linea con i principi dell’economia circolare e dell’upcycling. Gli scarti derivanti da una costruzione in legno vengono riutilizzati in numerosi modi, senza rilasciare scorie difficilmente smaltibili nell’ambiente.

    Rinnovabile

    Il legno, soprattutto se ottenuto da alberi dalla crescita rapida, è il materiale rinnovabile per eccellenza (ne parliamo qui). Gli alberi abbattuti vengono infatti sostituiti da nuovi esemplari in un ciclo continuo che non contribuisce al disboscamento globale. Ma, come vedremo a breve, questo processo deve essere gestito nella maniera corretta.

    Isolante

    Il legno è un ottimo isolante termico, il che contribuisce ad aumentare in maniera considerevole l’efficienza energetica di un edificio. Riscaldamento più basso in inverno e meno ore di condizionatore in estate si traducono in un notevole risparmio di risorse energetiche.

    Salubre

    Il legno, posato a secco e senza ricorrere a collanti, è un materiale perfettamente salubre, che non rilascia volatili dannosi per la salute, come spieghiamo in questo articolo.

    Esteticamente appagante

    Al di là dei tanti vantaggi pratici visti finora, ce n’è anche uno, innegabile, di natura prettamente estetica: il legno è bello da vedere. Perché è caldo, accogliente e rimanda in maniera spontanea a uno stile di vita naturale. Un effetto che non si potrà ottenere con nessun altro materiale.

    Non tutti i legni sono uguali

    Dicevamo sopra che il legno è il materiale rinnovabile per eccellenza, e questo è del tutto vero. A patto però di gestire le fonti di legno in maniera corretta. A questo proposito, è fondamentale sapere da dove proviene il legno utilizzato per la costruzione della tua casa.

    Il legno utilizzato negli edifici realizzati da Alpenos proviene integralmente da Stora Enso, leader nel settore dei materiali rinnovabili, che con le sue foreste di conifere ci fornisce legno per costruzioni di altissima qualità.

    Rivolgendoci ad un unico fornitore certificato e non a tanti dealer differenti, di cui magari è difficile ricostruire la catena di approvvigionamento, siamo in grado di garantire che il legno delle nostre case proviene interamente da fonti gestite in maniera responsabile.

    Case ecosostenibili: la nostra tecnica

    Alpenos è specializzata nella realizzazione di edifici ecosostenibili in legno. Operiamo nel settore residenziale, alberghiero e delle grandi strutture, proponendo diversi tipi di soluzioni: grezzo (realizzazione della struttura portante, che sarà poi completata da terzi), grezzo avanzato e chiavi in mano.

    La tecnica costruttiva che abbiamo scelto, dopo lunghi studi in materia, è quella dei pannelli in legno X-lam, per via degli indubbi vantaggi che essa comporta: semplicità di progettazione, rapidità di posa, solidità, pulizia del cantiere, facilità di intervento per le maestranze che interverranno eventualmente dopo di noi.

    Rispetto alle costruzioni in legno prefabbricate, in particolare, l’X-lam offre ampie possibilità di personalizzazione, realizzabili in maniera facile grazie alla struttura modulare a incastri di questo sistema. Vengono quindi meno le rigide limitazioni che si riscontrano in altri metodi costruttivi che impiegano il legno.

    Vuoi saperne di più sulle case ecosostenibili?

    Iscriviti alla newsletter Alpenos

    TwitterFacebookLinkedIn
    string(0) ""